martedì 9 ottobre 2012

Il primo passo...


Il primo passo per diventare una wedding planner, ovviamente è:

SEGUIRE UN CORSO DA WEDDING PLANNER!!!

Sembra una banalità a dirsi, ma in realtà è molto importante sottolineare che non ci si può improvvisare organizzatrice di eventi, si tratta di un lavoro vero e proprio, stressante, pesante, in cui è importantissimo avere una serie di competenze specifiche!!!

Il primo problema che sorge è: quale corso scegliere???

Come uscire dalla jungla di proproste??? Quale sarà il corso migliore, dato che sembrano tutti ugualmente allettanti, professionali, interessanti…ecc…ecc…???



Niente panico, la risposta è molto più semplice di quanto si immagini, basta avere le idee chiare, e seguire pochi piccoli accorgimenti:

1.Innanzitutto leggere attentamente l’offerta formativa, vale a dire i programmi, i contenuti offerti dai vari corsi! Non limitatevi ad una lettura sommaria, infatti un corso affinchè si possa definire come un buon corso deve abbracciare tutti gli aspetti relativi alla progettazione di un evento, compresi aspetti legali, finanziari…non solo “come predisporre i centro tavola”….per quello basta avere un po’ di gusto…siamo capaci tutti!!!

2.Feedback positivi! Ovviamente io non voglio stroncare le gambe a nessuno, ma insomma, penso sia preferibile scegliere un’agenzia che abbia alle spalle almeno un paio di edizioni di corsi, o che quanto meno abbia un minimo di esperienza nel settore matrimoni….altrimenti non avrete nulla da imparare!!!
3.Costo: mia nonna diceva sempre << tant’ spienn’ e tant’ appien’ >>…che tradotto in italiano significa “se spendi poco, poco ti trovi tra le mani”…quindi il mio consiglio è di non scegliere un corso solo sulla base di un fattore economico.

4.Se rilasciano o meno un attestato di partecipazione, e/o eventualmente prevedono la possibilità di un’iscrizione ad una qualche associazione di wedding planner. Questo è un aspetto molto importante perché alla fine del corso voi sarete (almeno sulla carta) organizzatori di eventi, ma senza nessun certificato, la semplice nomina vale ben poco! "Verba volant scripta manent" dicevano i latini.
Anche se ci terrei a precisare che in qualunque caso la legislazione italiana non ha ancora regolamentato perfettamente la posizione degli organizzatori di eventi, quindi non esiste un ente pubblico, statale che possa regolamentare le attività di queste associazioni, si tratta quindi di gruppi di privati, professionisti del settore che non costituiscono un ordine professionale, ma quanto meno si associano per fare in modo che nasca un mercato libero e senza concorrenza sleale.

Eventualmente a seconda delle agenzie, potete anche informarmi sull’eventualità di fare uno stage, cosa che difficilmente si riesce ad ottenere! Ed infine come ultimo piccolo consiglio fate sempre una ricerca sul curriculm vitae dei docenti con cui avrete a che fare, sia per un discorso di informazione, ma anche per non fare la figura delle sprovvedute una volta in aula…sapere in che settori hanno operato i vostri docenti, quali sono stati i loro ultimi lavori, è un piccolo vantaggio che potrebbe darvi anche la possibilità di approcciarli più agevolmente e di rompere il ghiaccio!

Insomma, aguzzate l’ingegno!;)

In conclusione, questi sono solo alcuni piccoli suggerimenti basati sulla mia esperienza, ma ovviamente ognuno può personalizzare la ricerca del corso ideale con i parametri che meglio si addicono alle proprie esigenze!

Non mi resta che dirvi in bocca al lupo!!!

A presto, la vostra giovane wedding planner, Francesca

Nessun commento: