mercoledì 31 ottobre 2012

Halloween wedding party


Vediamo adesso, nel dettaglio, come rendere il vostro matrimonio davvero spettrale, secondo lo stile halloween.

1.      La sposa

Particolare cura ovviamente dovrà essere riposta nella scelta dell’abito! Non fatevi mancare qualche tocco di nero, o comunque particolari, decori, che richiamino alla mente immagini gotiche e spettrali. Per non sbagliare è meglio puntare su accessori di particolare effetto, come gioielli dal sapore antico, spille in pietre preziose o cammei, oppure pizzo, magari nero, che può essere riproposto anche sul velo, e ancora guanti in seta colore della notte, cappellini e velette….La scelta insomma è piuttosto ampia…e per le più coraggiose c’è sempre la possibilità di un abito total black come quelli proposti da Aimè, o addirittura color zucca.


 
Non meno importante è la scelta del make up e dell’hairstyle.


Per i capelli potete prediligere acconciature stile vittoriano, gonfie, vaporose, quasi spettinate, o in alternativa giocare con i colori, un bel carrè ricco di boccoli scomposti rosso intenso.

 

Il make up di questa sposa dev’essere drammatico, e quindi occhi e labbra in primo piano, con tonalità intense dal viola scuro al nero, su un incarnato pallido, quasi cadaverico.
 

2.      Damigelle e testimoni di nozze.

Anche le damigelle devono attenersi allo stile dell’evento. E quindi via libera a tessuti preziosi come il broccato, il velluto, il pizzo, ma sempre nelle tonalità scure ed intense del viola, e porpora, eventualmente anche del nero. Per completare il look si anche a scialle, girocollo in cammeo, o leggere sciarpe in tulle, per ottenere un incrocio perfetto tra lo stile vittoriano e gotico.

Per i testimoni invece, potete puntare sull’effetto formale e teatrale che conferiscono il frac ed il tight, ricordando che il galateo suggerisce di usare il primo nelle cerimonie serali ed il secondo per quelle diurne, solo nel caso in cui anche lo sposo lo indossi.

3.      Allestimento

Per l’allestimento le possibilità sono milioni in funzione di quanto vogliate attenervi al vostro tema. Elementi immancabili però sono la posateria in argento molto lavorato, dettagli di argento anche sul resto della tavola, largo uso quindi a candelabri di ogni foggia. Immancabili le candele (da usarsi magari come uniche fonti di luce in sala per creare maggiore atmosfera) nere o bianche, ed ovviamente total black anche per i tovagliati, oppure per le meno audaci nelle sfumature del viola e del porpora. I centrotavola potranno essere realizzati con elementi “morti” e quindi rami secchi, piume, piccoli teschi in cristallo, cotrapposti a fiori bianchi, simbolo di purezza. Oppure potreste scegliere le meravigliose rose black magic, insieme a calle rosse intense. Addirittura, se lo spazio lo consente potete appendere lampadari antichi e completare l'allestimento con corone di piume nere alle finestre e alle porte.
 
 
 
 
 
 
Per le spose più ironiche, si può addirittura azzardare un packaging a forma di bara per le bomboniere ed i confetti invece delle solite scatoline di plexiglas.
 

C’è da ricordare che la festività di Halloween avviene nei mesi autunnali, e quindi nel caso in cui non vogliate un matrimonio tanto lugubre, si può optare per le cromie tipiche di questo periodo, e quindi gli aranci, i marroni intensi, i bordeaux, tutte le sfumature del verde scuro e così via, sia per i tovagliati che per i centrotavola, in modo da dare un tono meno cadaverico all’intero ricevimento.

4.     Food
 
           Altro elemento fondamentale è il cibo. Per questo tema si può fare richiesta al catering di elaborare un menù con gli alimenti propri del mese di ottobre, e quindi oltre a riprendere le cromie tipiche autunnali, proporre anche piatti di stagione, a base di zucca, funghi, castagne e così via. O addirittura potete chiedere al vostro catering di farvi creare un cocktail speciale a base di mela verde, come il Martini green apple.
      Occhio ovviamente alla wedding cake…la fantasia fa da padrona!
 
 

5.      Musica

La musica non è affatto da trascurare, è uno degli elementi fondamentali per creare atmosfera! Innanzitutto è importante distinguere in momenti:
·         cerimonia (Chiesa/comune);
·         ricevimento.
Per quanto riguarda la cerimonia, ovviamente se siete in Chiesa siete un po’ più vincolati, ma in qualunque caso, per mantenere il tono “spettrale” dell’evento, potete scegliere un organista, mentre ovviamente nel caso della cerimonia civile non avete grossi vincoli, se non il gusto! Per il ricevimento potete optare per i classici di Halloween come "Monster Mash", "Thriller", e la colonna sonora di "La famiglia Addams",  oppure se preferite un tocco di charm, prediligete un classico ed intramontabile pianista oppure un quartetto d’archi che possano eseguire durante le loro esibizioni "Graceful Ghost Rag" e "Mephisto Waltz". Infine ricordate sempre di differenziare la scelta della musica in funzione dei diversi momenti che compongono il rinfresco:
·         aperitivo, qualcosa di brioso, che possa fare da collante tra gli ospiti, creando la giusta magia,
·         pranzo/cena, è da preferirsi una musica poco invasiva, giusto un sottofondo delicato,
·         wedding cake, momento finale, trionfo di emozioni degnamente accompagnato da una colonna sonora d’effetto.
 
 
        Beh...non mi resta che dirvi: Buon Halloween!!!
         ............la vostra aspirante wedding planner!
 

Nessun commento: