Al giorno d’oggi è molto diffusa la pratica di sposarsi in meravigliose location anche molto distanti da casa. In questo caso è opportuno avvisare con anticipo gli ospiti, in modo che essi possano organizzarsi convenientemente.
A tal proposito si usa il “save the date”, che è come un
promemoria, una sorta di avviso, con cui comunicate ai vostri ospiti, con largo
anticipo, in genere sei o sette mesi prima dell’evento, che vi sposerete.
Solitamente le partecipazioni e gli inviti si fanno
recapitare due mesi prima delle nozze, il galateo infatti fa notare che invitare
gli ospiti con largo anticipo è un gesto che può essere anche interpretato in
modo offensivo, perché è come voler invogliare gli invitati ad organizzarsi economicamente
per partecipare al matrimonio.
Il “save the date” però non è un invito, anzi è una
comunicazione informale, che precede l’invito ufficiale, ed è molto utile e
apprezzato dagli invitati in quanto da loro modo di organizzarsi adeguatamente
per raggiungere la vostra location.
Le coppie più moderne si affidano ad internet per assolvere
questo compito utilizzando email e social network, ma io consiglio i metodi
tradizionali, e quindi telefono ed eventualmente dei bigliettini informali.
Alla prossima, la vostra giovane wedding planner Francesca.
Nessun commento:
Posta un commento